OSA | uno strumento di crescita collettiva

Le istituzioni, il mondo delle aziende, le persone hanno compreso che l’arte lavora sostanzialmente per il benessere sociale.

L’ingresso dell’arte in azienda e i suoi effetti favoriscono l’incremento della reputazione, della visibilità e aumentano il potere di attirare nuovi clienti. Inoltre le attività in grado di generare i valori condivisi tra arte e impresa entrano nel piano di welfare aziendale, che gode di benefici fiscali.

L’arte è inclusiva: unisce l’oggetto e il soggetto, non separa bensì integra inducendo nuove vitali riflessioni, migliora e sensibilizza, porta alla condivisione di contenuti essenziali e significativi. Aumenta la motivazione e la soddisfazione dei lavoratori a beneficio delle loro relazioni. Cambia la percezione dell’ambiente lavorativo che offre maggiori opportunità di crescita. I bisogni personali acquistano uguale importanza rispetto a quelli professionali.

 

 

 

Per l’artista avvicinarsi al mondo aziendale è un gesto di grande apertura, egli ha una visione che, attraverso le sue intuizioni, si rivela stimolante. Le opere che realizza, non potendo essere comprese con strumenti usuali, richiedono uno sforzo e questo risveglia il senso critico, la curiosità e l’immaginazione, modifica lo sguardo nei confronti dell’arte e del mondo.

Prendersi cura dei propri collaboratori grazie a esperienze condivise attraverso l’arte e alle sue potenzialità, contribuisce al successo dell’azienda.